Forasacchi…rischi di una passeggiata di mezza estate !
Quando arriva la bella stagione i forasacchi seccano diventando gialli, ed entrando in contatto con il nostro cane possono staccarsi dalla pianta. Il rischio è quello che si infilino sotto la pelle del nostro bullo, i semi secchi hanno una forma tale da rendergli facile, conficcarsi e penetrare, tanto da provocare danni alla salute dei nostri cani e degli animali in genere.
Le parti più a rischio per i bulldog…
Naso: non è insolito che il cane, annusando, aspiri un forasacco. Se accade il nostro bullo inizierà a starnutire in modo violento, anche 10-15 volte di seguito. in alcuni casi può succedere che la narice sanguini.
Orecchie: se il forasacco si fa strada nelle orecchie, il bullo inizierà a scuotere ripetutamente la testa nel tentativo di levarselo e inizierà a grattarsi.
Zampe: individuare il forasacco che è entrato nelle zampe è molto più difficile. Non è raro che la spiga si insinui nelle zone interdigitali. Il bulldog, sentendo male, inizierà a leccarsi la zampa e a zoppicare.
Bocca: il bullo inizierà a tossire. La tosse potrebbe essere accompagnata da emissione di sangue.
Occhi: anche se non è così frequente, può capitare che il forasacco entri in un occhio. In questo caso il cane soffrirà di una forte lacrimazione e spesso la parte si gonfierà.
Controllate sempre con attenzione le varie parti del corpo a rischio e, se trovate un forasacco, toglietelo avendo cura di estrarlo completamente. Alla presenza di uno di questi sintomi, se sospettate che il bullo possa essere venuto a contatto con i forasaccchi è consigliabile recarsi immediatamente dal vostro veterinario.
Nei casi più gravi potrebbe risultare necessaria un’operazione chirurgica per rimuovere il forasacco.
Quali danni può provocare.
I possibili danni provocati da un forasacco non devono assolutamente essere sottovalutati, e per quanto le piccole spighe possano sembrare innocue, in realtà sono molto pericolosi per la salute del nostro bullo :
se trascurati o non essendo stati individuati per tempo
nelle orecchie: possono provocare otiti molto gravi e lesionare il timpano;
nel naso: possono portare a gravi infiammazioni e infezioni con conseguente epistassi (sangue dal naso). Nei casi peggiori i forasacchi possono raggiungere i polmoni provocando danni che mettano seriamente a rischio la salute e la vita dei nostri animali;
nelle zampe: in particolare negli spazi interdigitali possono provocare zoppie da dolore e infezioni.
Come prevenire l’ingresso dei forasacchi
Ecco alcuni consigli da seguire:
Nei periodi estivi, se puoi evita di portare a spasso il tuo bulldog in aperta campagna, il rischio di incontrare forasacchi è sicuramente più alto. Se non ti è possibile, tienilo lontano dalle aree che ti sembrano più pericolose.
Al ritorno da ogni passeggiata, controllate dunque l’interno delle orecchie, la bocca, il naso e tra le zampe e, ancor più importante, osservate il cane nelle ore successive all’uscita.. Inoltre spazzolatelo o passatelo con una salvietta imbevuta, in questo modo potrete notare se il vostro bulldog prova dolore in qualche posto specifico.
Mantenendo le giuste precauzioni e conoscendo rischi ed eventuali rimedi andare a spasso con i nostri bulli nella bella stagione, approfittando delle ore più fresche, sarà rilassante e divertente. Buone passeggiate a tutti, occhio ai forasacchi e nel dubbio contattate subito il vostro veterinario.